![](http://www.capriwatch.it/wp-content/uploads/2015/05/capri_centro.jpg)
Benvenuto a Capri. Sei arrivato a Marina Grande e hai raggiunto la Piazzetta con la classica funicolare. Ecco, sei nel cuore dell’isola azzurra, nel luogo magico per eccellenza. Tavolini, bar, sedie, aperitivi, amici: qui c’è la vita, il luogo dell’incontro.
Però c’è altro da vedere, c’è altro da ammirare. Ci sono le volte della Certosa di San Giacomo, ci sono i Faraglioni, ci sono le dimore storiche come Villa Jovis e Fersen. Poi c’è il belvedere del Parco Augusto. Ma poi? C’è la magia dei luoghi antichi, dei vicoletti che attraversano il cuore antico di Capri.
Il centro storico di Capri si nasconde dagli occhi superficiali, per goderti la sua bellezza devi superare le apparenze ed entrare nei luoghi nascosti. Ad esempio devi passeggiare lungo via Le Botteghe e seguire una delle stradine che si snodano sul lato sinistro (partendo dalla Piazzetta). Per esempio Via Li Curti o Via Parroco Canale, dove il profumo del pane appena sfornato diventa un tutt’uno con quello del pesce fresco.
La chiesa di Sant’Anna
Queste stradine ti accompagnano verso uno dei luoghi più interessanti dell’isola: la Chiesa di Sant’Anna, ovvero quella che in passato era San Pietro e Paolo a Carcara, poi Santa Maria delle Grazie.
Una delle caratteristiche di questa costruzione: la piazzetta che la precede con un colonnato rustico che ricorda le antiche costruzioni capresi, un elemento architettonico che trasforma la chiesa in un luogo perfettamente integrato con il luogo. A proposito del porticato, Pane sottolinea che:
«Fa precedere ad una chiesa un elemento tipico della casa campestre, rinnovando quel senso di intimità che ispirano le migliori costruzioni religiose dell’isola nel loro apparire simile alle case».
Passeggiando nelle stradine nei dintorni di Sant’Anna puoi respirare le atmosfere del borgo antico di Capri, un borgo che rimanda all’antico insediamento medievale di Capri. Qui i palazzi sono stretti, e tutto rimanda a un passato che sembra non essere mai andato via.
Santa Teresa
Dalla Piazzetta di Capri puoi raggiungere un altro luogo storico: il complesso di Santa Teresa, vicino alla chiesa del SS Salvatore. Dalla Piazzetta devi semplicemente salire le scale della chiesa e continuare verso il porticato. Qui, all’improvviso, sembra di tornare indietro nel tempo. [cryout-pullquote align=”left|center|right” textalign=”left|center|right” width=”33%”]La Chiesa del SS Salvatore costruita tra il 1661 ed il 1685, su progetto di Dionisio Lazzari della scuola del Fanzago.[/cryout-pullquote]
Fruttivendoli, taverne, botteghe dal sapore antico si susseguono e portano verso uno slargo con vista sul golfo di napoli. A sinistra c’è l’entrata dell’antica chiesa e del convento delle teresiane costruito nel 1661. Da questo punto puoi raggiungere uno dei belvedere più belli dell’isola: Punta Cannone. Oppure puoi tuffarti in un altro dedalo di vicoletti.
Queste strade attraversano un altro quartiere storico di Capri: Valentino, una zona che prende il nome dalla strada principale. Passeggiando in questa direzione puoi attraversare una delle aree residenziali dell’isola e raggiungere la zona del Parco Augusto, dove si trovano anche la Certosa di San Giacomo, Via Krupp e il belvedere sui Faraglioni. Sei pronto per tuffarti in questo luogo magico?