
Come spostarsi a Capri? Ci sono tante soluzioni diverse, molte permettono di raggiungere i principali punti dell’isola in completa comodità. Ad esempio i taxi, panoramici e decappottabili. Praticamente perfetti per ammirare il panorama. Poi ci sono gli autobus, sicuramente più economici ma altrettanto comodi per raggiungere ogni angolo dell’isola. Senza dimenticare la funicolare di Capri.
Per arrivare a Monte Solaro c’è la seggiovia, praticamente un’istituzione, ma per collegare Marina Grande e il centro di Capri è stato pensato un altro mezzo di trasporto via cavo: la funicolare. Ovvero un trenino che corre su singola rotaia e che viene gestito da un cavo d’acciaio. Ma questa è solo la spiegazione pratica, la funicolare di Capri è molto di più. È un vero e proprio simbolo.
Il tragitto della funicolare
In realtà il percorso della funicolare di Capri è tanto semplice quanto essenziale: ci sono solo due fermate, quella di Marina Grande che si trova proprio di fronte al molo principale e quella della Piazzetta di Capri. Appena parte il convoglio da quest’ultima stazione c’è un primo rettilineo, una curva, una galleria nella quale si incrociano le vetture e poi un altro rettilineo. Tutto in pochi minuti!
La storia della funicolare di Capri
La storia della funicolare di Capri è piuttosto antica. La sua prima corsa, infatti, risale al 1905 anche se l’inaugurazione ufficiale è stata fatta due anni dopo. Il mezzo fu studiato e realizzato dall’ingegnere Gioacchino Luigi Mellucci e le corse della funicolare furono accolte con interesse.
Questo sia dai residenti che dai turisti. Infatti la funicolare di Capri può essere vista come un grande passo avanti per la comunità locale ma anche per lo sviluppo dell’attività imprenditoriale e turistica dell’isola. Prima il collegamento tra Capri e Marina Grande era piuttosto difficile, si doveva procedere a piedi o a dorso di mulo. Con l’arrivo della funicolare tutto è diventato più semplice.
Come spesso accade in questi casi, tutto ciò che ruota intorno a una invenzione così importante prende una strada particolare. Infatti è nato il Bar Funicolare, che si trova proprio nella piazzetta del capolinea a Capri, e che da sempre dà il benvenuto ai turisti che arrivano sull’isola e possono ammirare un panorama che ormai fa parte delle cartoline storiche.
Come si è evoluta la funicolare
Perché si è evoluta, questo è chiaro. Quando la funicolare è stata creata c’erano delle tecniche e degli strumenti. Con il passare del tempo la tecnologia ha fatto passi avanti, quindi era giusto aggiornare le vetture e le infrastrutture per garantire comfort e sicurezza ai passeggeri. Sul sito www.clamfer.it abbiamo trovato una serie di foto d’epoca che mostrano gli sviluppi.



Come puoi vedere la forma della cabina è molto diversa. Si è ampliata, ha acquisito una forma aerodinamica. Ma non solo, l’aspetto più importante è che si è adattata alle esigenze del pubblico: la funicolare è diventato un mezzo di trasporto indispensabile per Capri. Ma non ha perso il suo colore rosso, un tratto che rende la sua presenza sempre facile da distinguere tra gli alberi e il verde.
Orari e prezzi della Funicolare Capri
La funicolare di Capri ha orari molto semplici: parte ogni 15 minuti, e con frequenza maggiore se c’è molta gente. Il tempo di percorrenza è di circa 5 minuti e il prezzo del biglietto è di 2 euro. Quando si effettua il titolo di viaggio bisogna comunicare la presenza di cani (da portare con guinzaglio e museruola) ed eventuale bagaglio.
