
Capri è un’isola speciale, lo sai bene. Capri è un luogo che conquista l’anima con le sue bellezze e le sue tradizioni. La cucina è una delizia per il palato, i belvedere sono cartoline per l’anima e l’accoglienza pesca a piene mani dall’antica tradizione mediterranea.
E poi ci sono i simboli. Ovvero icone che racchiudono storia, cultura, leggenda, riferimenti al vivere della gente del luogo. Capri è ricca di simboli riconoscibili nello spazio e nel tempo, in Costiera Amalfitana ma anche a Lontra o a Tokyo.
E sai cosa? Questi simboli sono immediatamente collegabili ai valori di un’isola conosciuta in tutto il mondo. Ma quali sono i simboli dell’Isola Azzurra? Ne abbiamo scelto cinque, tutti spettacolari.
Faraglioni
I Faraglioni probabilmente sono i simboli universali dell’isola di Capri. Rocce che emergono dal mare e che definiscono l’orizzonte, custodi delle terre e compagni fidati dei pescatori intenti a sistemare le reti nella baia di Marina Piccola.
Le cartoline con i Faraglioni sono le più ambite dai turisti che per ammirare queste rocce passeggiano lungo il belvedere di Tragara o sui Giardini di Augusto. Queste rocce hanno ispirato poeti e artisti, hanno accompagnato Pablo Neruda durante il suo soggiorno a Capri, e da sempre vigilano sulla serenità dell’isola.
Ravioli capresi
Un piccolo peccato di gola. Sì, tra i simboli di Capri c’è anche un piatto tipico, ovvero il raviolo caprese. Pasta fresca fatta in casa, ricotta, pomodoro fresco, basilico. Qui tutto parla della splendida tradizione mediterranea. Il profumo incanta i sensi, il sapore lascia incantati. Impossibile lasciare l’isola senza un assaggio dei classici ravioli capresi.
Il campanile
Una grande simbolo che domina la piazzetta, il centro di Capri e il salotto del mondo. Qui, incorniciato dai bar che accolgono turisti e residenti, regna il campanile di Capri che da sempre scandisce le ore dell’isola. D’estate e d’inverno, di giorno e di notte. Non c’è differenza, c’è solo il fascino di un luogo magico.
Restaurato più volte. il campanile di Capri sfoggia il quadrante in maiolica che ormai è riconoscibile ovunque. E che puoi trovare anche sugli orologi della collezione Freeman, ovviamente siglati Capri Watch.
Grotta Azzurra
Impossibile negare il fascino della Grotta Azzurra, la caverna situata nel comune di Anacapri e raggiungibile via terra o via mare da Marina Grande. Un tempo era il ninfeo di Tiberio, che aveva costruito una villa proprio sopra la grotta. Poi è stata dimenticata, infine si pensava che fosse abitata dagli spiriti.
Riscoperta nel XIX secolo, la Grotta Azzurra è diventata un punto di riferimento per turisti e locali: i riflessi azzurri del mare, la luce che rimbalza sul fondo e rianima questo specchio d’acqua che è diventato motivo di ispirazione per tutti. Anche per Capri Watch.
Lucertola azzurra
La lucertola azzurra è un simbolo che si incrocia con un’altra icona di Capri. Questa singolare lucertola, infatti, si trova solo sui Faraglioni di Capri e si caratterizza per il colore che ricorda l’azzurro del mare.
Questa pigmentazione è riconoscibile sulla gola, sul ventre, sui fianchi e sul sottocoda. Non rappresenta una nuova specie ma solo una delle tante sottospecie della lucertola che tutti conosciamo.
Ok, questi sono i simboli di Capri. I simboli dell’Isola Azzurra. Adesso sono sicuro che troverai anche tu un punto di riferimento, un ricordo, un dettaglio che ti rimanda alla bellezza di Capri. Non importa, non deve essere per forza un simbolo: vogliamo sapere qual è il tuo legame con Capri. Lascia la tua risposta nei commenti.